Formazione posizione economiche ATA
Lo scorso 4 giugno 2025 si è svolta un’informativa ufficiale sull’avvio dei corsi di formazione per le posizioni economiche del personale ATA
Cosa è stato comunicato dall’Amministrazione:
- Sono state predisposte due convenzioni: una con INDIRE per i corsi di formazione e una con CINECA per lo svolgimento del test valutativo finale.
- Il corso, di 20 ore in modalità asincrona, si svolgerà tra luglio e settembre. La prova finale si terrà circa 20 giorni dopo la fine del corso, presumibilmente all’inizio di ottobre.
- Le 20 ore di formazione saranno suddivise in 5 ore di introduzione e 15 ore di approfondimento, e si svolgeranno sulla piattaforma Futura, accessibile tramite SPID.
- La prova finale si svolgerà sulla piattaforma CINECA, nelle sedi già utilizzate per le prove dei concorsi scuola.
La nostra posizione: La FLC Cgil ha espresso grande apprezzamento per l’istituto delle posizioni economiche, evidenziando i dati forniti dall’Amministrazione: su circa 46.297 posizioni attribuibili, sono state presentate circa 59.000 domande, e sono state accolte 57.638 richieste. La categoria apprezza anche il fatto che le procedure siano non selettive e che le graduatorie abbiano validità triennale.
Abbiamo avanzato alcune critiche:
- Il ritardo nell’avvio dei corsi, considerando che la materia è nota da un anno, e che si sarebbe potuto utilizzare questo tempo per svolgere la formazione durante il periodo lavorativo.
- La scelta di svolgere la formazione nel periodo estivo, quando il personale ATA è spesso in ferie o già impegnato in attività lavorative, a causa dell’elevato numero di contratti precari con termine al 30 giugno.
Nonostante le difficoltà, riteniamo fondamentale che i corsi vengano avviati per garantire che i benefici contrattuali siano finalmente riconosciuti a chi ne ha diritto.
Infine, abbiamo ribadito l’importanza di effettuare le compensazioni tra i profili e tra le province, in modo da equilibrare il numero di posti a bando rispetto a quelli ammessi alla formazione. Il Ministero ha condiviso questa esigenza, come previsto dal bando, e ha confermato che le compensazioni saranno effettuate al termine della formazione.
Al seguente link puoi seguire un approfondimento: https://youtu.be/tsW1HBpXHhM